Sembra uno spot, ma non lo è! E’ stato scientificamente dimostrato che chi vive a stretto contatto con un animale domestico è più sano e vive più a lungo. Si comincia già da bambini: se crescono accanto ad un gatto, ad esempio, è estremamente raro che sviluppino allergie al pelo di questo o di altri animali. Ma non è tutto: è risaputo che il contatto fisico con in proprio animale riduce considerevolmente lo stress nel padrone. Lo hanno dimostrato anche test di laboratorio: la tensione emotiva si allenta tantissimo nel momento in cui si accarezza il pelo di un animale, tanto che anche chi soffre di cuore può letteralmente salvarsi la vita vivendo in compagnia di un cane o di un gatto. Nello scambio vicendevole di coccole, la pressione sanguigna diminuisce e il cuore sovraffaticato si calma. Ma non è solo una questione fisica, c’è anche una forte componente psicologica. Nei rapporti che si instaurano con i propri animali sono completamente assenti i tradimenti, le contraddizioni e le complessità che esistono in quelli umani. Una persona profondamente ferita o delusa può essere così appagata dal rapporto con il suo cane o il suo gatto da modificare il suo atteggiamento cinico e ritrovare la serenità e l’equilibrio anche nei confronti degli esseri umani. (B.P.)